Telescopi Ottica
L’ottica è il tubo del telescopio, che contiene gli elementi necessari a raccogliere e a concentrare la luce.
More info:
L’apertura è il diametro della lente dell’obiettivo o dello specchio.
Il diagonale con innesto oculare ospita il filtro di blocco.
Campo visivo dell'ottica illuminato e privo di aberrazioni.
È la capacità del telescopio di catturare la luce rispetto all’occhio umano.
Ogni telescopio solare è disponibile anche con Double Stack, ovvero con la combinazione di due filtri Etalon integrati.
Descrive l'intervallo spettrale che permette il passaggio della luce in una specifica lunghezza d'onda. Tutte le altre lunghezze d'onda al di fuori di questo intervallo vengono bloccate.
Compreso focheggiatore ma senza fascia anticondensa.
Si tratta della distanza che separa la lente dell’obiettivo o lo specchio dal punto di messa a fuoco.
Descrive la luminosità di una stella o di un oggetto puntiforme appena rilevabile dal telescopio. L’occhio nudo, per esempio, può identificare stelle fino alla sesta grandezza.
L'ingrandimento del telescopio non deve superare questo fattore, altrimenti l'immagine apparirà opaca e scura.
La maggior parte dei telescopi è prodotta in acciaio, alluminio o carbonio.
Il peso del tubo è decisivo nella scelta della giusta montatura.
Si tratta del rapporto tra la lunghezza focale di un telescopio e il suo diametro.
Si tratta della capacità dell’ottica di distinguere dettagli minuti e molto ravvicinati.
Descrive l’esatta struttura del telescopio e classifica in modo più preciso le varie tipologie.
Esistono fondamentalmente due diverse tipologie di telescopi: i rifrattori (telescopi a lenti) e i riflettori (telescopi a specchio).
24.05.2022

Spediamo in tutto il mondo
Valuta