Omegon BinoView - Il microscopio biologico per la scuola, lo studio ed il lavoro
Chi cerca un microscopio dalle prestazioni di qualità vuole sia una buona ottica che una meccanica precisa. Con l'Omegon BinoView trovate queste due qualità in uno strumento solo. E' pertanto il numero uno per l'utilizzo a scuola, per lo studio ed anche per il lavoro. Ma anche i ricercatori amatoriali e gli appassionati di microscopia hanno di che rallegrarsi con il Binoview. Questo microscopio è utilizzato da molte istituzioni scolastiche. Esperienza e ricerca cominciano sempre in piccolo... e poi crescono.
Tavolo a croce con nonio e movimenti micrometrici su due assi
I preparati trovano posto su un grande tavolo a croce di circa 130x130mm e vengono tenuti in posizione da un fermo a molla. La posizione dell’oggetto può essere regolata con movimenti micrometrici e scala con nonio. Tutto ciò può avvenire mentre si osserva l’oggetto. Volate come un elicottero sulle distese variegate di una fibra muscolare oppure sulle ali di un moscerino.
Ingrandimenti da 40x a 1000x
Il microscopio Omegon Binoview dispone di una gamma di ingrandimenti da 40x a 1000x. Scegliendo l’obiettivo desiderato e ruotando il revolver si imposta in modo semplice e rapido l’ingrandimento successivo. Tre obiettivi su quattro presentano un meccanismo a molla. Con questo sistema si evitano danni qualora si tocchi inavvertitamente il preparato.
Per l’ingrandimento 1000x il Binoview dispone di un obiettivo ad immersione in olio. Con l’olio fornito in dotazione potrete ottenere immagini chiare e ben contrastate.
Binoculare ruotabile a 360°
L’osservazione è molto piacevole perché viene effettuata con entrambi gli occhi. Con due occhi si può scrutare l’oggetto più a lungo ed in modo più confortevole. La distanza interpupillare e la compensazione diottrica sono ovviamente regolabili. E per rendere l’osservazione ancora più comoda: La testa binoculare si può ruotare di 360°. Si può osservare tranquillamente in qualsiasi direzione.
Messa a fuoco con meccanismo micrometrico
Su entrambi i lati del microscopio si trova un meccanismo di messa a fuoco. Per poter trovare la definizione corretta anche ai maggiori ingrandimenti: utilizzate il meccanismo micrometrico. La regolazione può essere effettuata con precisione al millimetro.
Diaframma di campo
Il diaframma di campo permette di regolare l’illuminazione del preparato. Concentrando i raggi di luce è possibile riconoscere maggiori dettagli in quanto si aumenta enormemente il contrasto.
Oculari grandangolo ed obiettivi di qualità
Due oculari grandangolo WF10x offrono un ampio campo visivo.
Illuminazione LED: immersi completamente nella luce
Il microscopio dispone di illuminazione LED piena e chiara perché ad ingrandimenti 1000x si ha bisogno di molta luce. I preparati vengono mostrati in luce bianca e pertanto neutrale. E’ possibile regolare gradualmente la luminosità in 8 differenti intensità.
I vantaggi in sintesi:
- microscopio biologico per prestazioni di qualità
- adatto per la scuola, lo studio ed il lavoro
- osservare con entrambi gli occhi: visione binoculare
- 2 oculari con ampio campo visivo
- messa a fuoco con meccanismo micrometrico e scala millimetrica
- tavolo a croce con scala con nonio e meccanismo micrometrico su 2 assi
- ingrandimenti da 40x a 1000x con immersione in olio
- diaframma di campo per migliorare ulteriormente il contrasto
- comoda visione: testa binoculare ruotabile a 360°
- illuminazione LED molto chiara, regolabile
La microscopia semplificata
A caccia del paramecium: un inizio perfetto per un hobby affascinante
Non è poi così facile posizionare la sottile buccia di cipolla al centro del vetrino! La si cosparge quindi con un po' di blu di metilene - ma come si fa a mettere il fragile vetrino di copertura sul campione?
La microscopia è un hobby che soddisfa il desiderio di conoscenza e di bellezza in egual misura, ma presenta anche alcune sfide ai principianti. Con "Microscopia facile" è ora disponibile un libro orientato alla pratica che facilita l'ingresso nel mondo delle cellule e dei microrganismi. Fornisce consigli sulla scelta del microscopio, spiega la struttura e le funzioni delle cellule ed è una guida nella realizzazione di preparati. Inoltre, offre una spiegazione passo-passo per la preparazione di foto digitali informative.
Il mondo termna molto più in là di quello che si riesce a vedere ad occhio nudo, il mondo è tutt'altro che finito. Il microcosmo è pieno di sorprese: dalla vita in una goccia d'acqua alle scoperte scintillanti i reperti nella polvere di casa. Anche un innocuo graffio su un pezzo di vetro si rivela, ad un esame più attento, un sistema di gole e dirupi mozzafiato.
- Senza complicazioni e senza problemi - la corretta gestione del microscopio e delle sue lenti.
- Chiaro e conciso - illustrazioni e microfoto passo passo mostrano tutte le procedure più importanti per la preparazione e le osservazioni.
- Semplice e facile da capire - 25 singoli capitoli spiegano come avvicinarsi ad un magico mondo in miniatura.
- EXTRA - Introduzione alla microfotografia digitale in casa, con fotocamera digitale e telefono cellulare.
Una guida introduttiva esperta ad un hobby affascinante, stimolante ed istruttivo per chiunque abbia tra i 9 e i 90 anni.
Porta-oggetti Omegon: 50 vetrini con bordi molati per i vostri oggetti
Vetrino coprioggetto Omegon 18x18mm, VPE 100 pezzi