Innovazione e varietà di prodotti
Progettazione e produzione propria

FAQ – Domande frequenti sulle stazioni meteorologiche

1. Dopo aver inserito le batterie il trasmettitore non viene visualizzato.

2. Il trasmettitore viene visualizzato, ma il segnale dopo un po’ scompare.

3. Perché il segnale del sensore esterno scompare quando fa freddo?

4. Quanto è precisa la misurazione?

5. Il mio sensore esterno è esposto alla pioggia. Si può danneggiare?

6. Per la mia stazione non ci sono nel vostro assortimento dei trasmettitori di ricambio. Se ne possono prendere di altre marche?

7. Ci sono anche modelli con memoria min/max per interno ed esterno?

8. Si possono ordinare trasmettitori addizionali?

9. E’ disponibile un pannello posteriore extra per un fissaggio più sicuro?

10. I dati di misurazione si possono leggere anche la buio?

11. Vorrei far riparare la mia stazione meteorologica, però non l’ho acquistata da voi.

12. L’igrometro mostra dei dati errati. Cosa devo fare?

13. Il barometro mostra dei dati errati. Cosa devo fare?

 

1. Dopo aver inserito le batterie il trasmettitore non viene visualizzato.

Rimuovete le batterie da trasmettitore e ricevitore. Mettete i due apparecchi uno di fianco all’altro. A questo punto inserite le batterie prima nel trasmettitore e subito dopo nel ricevitore.

Torna all’elenco delle domande

 

2. Il trasmettitore viene visualizzato, ma il segnale dopo un po’ scompare.

Il segnale non riesce a penetrare stabilmente attraverso il cemento armato. Trasmettitore e ricevitore dovrebbero stare a contatto visivo. La collocazione ideale del trasmettitore sarebbe all’esterno della finestra del locale in cui si trova il ricevitore.

Torna all’elenco delle domande

 

3. Perché il segnale del sensore esterno scompare quando fa freddo?

Spesso i clienti ci segnalano che il sensore esterno non funziona nei periodi freddi dell’anno. Ciò non è dovuto ad un difetto del sensore, ma alle batterie utilizzate, che a temperature estreme perdono la loro carica o possono scoppiare. Consigliamo pertanto di portare il sensore esterno in casa durante l’inverno e di installare per questi mesi una stazione meteorologica meccanica.

Torna all’elenco delle domande

 

4. Quanto è precisa la misurazione?

Purtroppo tutti gli strumenti digitali hanno una precisione di +-2 gradi. Pertanto tra il termometro interno ed il termometro esterno posti l’uno vicino all’altro ci può essere un divario di 4 gradi. Non bisogna sorprendersi. Una volta individuato lo scarto con l’aiuto di un termometro ben tarato, ci si basa su quel valore. Non ci sono alternative.

Torna all’elenco delle domande

 

5. Il mio sensore esterno è esposto alla pioggia. Si può danneggiare?

La maggior parte dei sensori esterni (esclusi i sensori della pioggia) non sono impermeabili! L’acqua piovana è la causa più frequente del loro danneggiamento. Vi consigliamo di posizionare il sensore esterno in un luogo riparato. Al massimo per ripararlo all’acqua potete avvolgerlo in un sacchetto di plastica per congelatore.

Torna all’elenco delle domande

 

6. Per la mia stazione non ci sono nel vostro assortimento dei trasmettitori di ricambio. Se ne possono prendere di altre marche?

No, non ve lo consigliamo.

Torna all’elenco delle domande

 

7. Ci sono anche modelli con memoria min/max per interno ed esterno?

Si, vedi sotto: Stazioni meteorologiche con funzione max-min. Particolarmente interessanti per gli amanti delle statistiche sono le varianti con collegamento Pc.

Torna all’elenco delle domande

 

8. Si possono ordinare trasmettitori addizionali?

La maggior parte delle stazioni offre l’opzione di visualizzare i dati di più trasmettitori esterni. Troverete nelle istruzioni informazioni a riguardo. Potete trovare i trasmettitori addizionali al momento disponibili su questa pagina: http://www.astroshop.de/wetterstationen/funk-wetterstationen/zubehoer-fuer-funk-wetterstationen/44_10_20

Torna all’elenco delle domande

 

9. E’ disponibile un pannello posteriore extra per un fissaggio più sicuro?

Non è disponibile un pannello posteriore extra. Il fissaggio avviene semplicemente utilizzando i fori per le viti posti sul retro.

Torna all’elenco delle domande

 

10. I dati di misurazione si possono leggere anche la buio?

Le stazioni meteorologiche LCD non sono di norma auto illuminate. E’ possibile tuttavia attivare un’illuminazione premendo un tasto.

Torna all’elenco delle domande

 

11. Vorrei far riparare la mia stazione meteorologica, però non l’ho acquistata da voi.

Garantiamo il servizio nei due anni successivi all’acquisto per tutti gli strumenti acquistati presso Optik-Pro.de Astroshop.de. Ci serve solo il vostro numero d’ordine e la data d’acquisto. Troverete maggiori informazioni alla pagina „Resi e reclami“.

Per tutti gli altri casi potete rivolgervi al produttore. L’indirizzo è nel libretto di istruzioni.

Torna all’elenco delle domande

 

12. L’igrometro mostra dei dati errati. Cosa devo fare?

L’igrometro deve essere calibrato come segue: avvolgete l’apparecchio in un panno umido (non grondante) e lasciate passare 10 minuti. Sul retro troverete un dispositivo di regolazione. Nella maggior parte dei casi si tratta di una piccola vite con testa a intaglio, che deve essere girata. Preparate pertanto un cacciavite adatto e tenetelo pronto all’uso. Passati i 10 minuti togliete il panno e regolate subito l’indicatore dell’igrometro su 100 di umidità relativa dell’aria. Avete a questo punto terminato l’avviamento e la vostra stazione meteorologica dovrebbe funzionare correttamente.

Torna all’elenco delle domande

 

13. Il barometro mostra dei dati errati. Cosa devo fare?

Il barometro si può di norma tarare. Troverete informazioni a proposito nelle istruzioni. I dati corretti sulla pressione al suolo corrente del luogo in cui vi trovate sono disponibili su Internet. Ad esempio su GFS: http://www.wetterzentrale.de/topkarten/tkavneur.html

Torna all’elenco delle domande