Innovazione e varietà di prodotti
Progettazione e produzione propria
Assistenza personalizzata

Il potere di risoluzione

Il potere di risoluzione di un telescopio è un altro parametro molto importante. Cresce con l' aumentare dell'apertura dell'obiettivo. Se il telescopio ha un'elevata risoluzione si possono distinguere delicati particolari nell'oggetto osservato. Il potere di risoluzione è definito come la capacità di distinguere due oggetti posti a distanza estremamente ravvicinata.

In pratica significa che si possono ad esempio ancora distinguere delle stelle doppie che stanno ad un particolare angolo di distanza. Provate ad immaginare: inquadrate una stella doppia e vedete due piccoli punti uno vicino all'altro. Se la risoluzione non fosse adeguata alla stella, vedreste solo una stella o magari un'immagine allungata.

Più stretto è l'angolo tra le due stelle o più dettagli si vogliono cogliere di un pianeta, più serve apertura per raggiungere un elevato potere di risoluzione e riuscire a distinguere gli oggetti. La capacità di separare due oggetti è detta anche "minimo separabile".

Il potere di risoluzione dell'occhio nudo è di un minuto d'arco di giorno é di circa 2 minuti d'arco di notte. Ad occhio nudo è possibile distinguere un paio di stelle doppie, come ad esempio il "Cavaliere" nell'Orsa Maggiore. Vi è mai capitato di sentire il vostro ottico parlare di Visus? Se il vostro ottico è soddisfatto delle vostre capacità visive parla di Visus 1.0. Questo valore esprime un potere di risoluzione pari ad un minuto d'arco.

Non tutti gli uomini hanno queste capacità visive, mentre altri le hanno addirittura leggermente superiori - è nella natura delle cose ed è un fatto assolutamente normale. Grazie alle grandi aperture dei telescopi si può raggiungere un elevato potere di risoluzione. Mentre un telescopio da 50mm ha una separazione di circa 2,7 secondi d'arco, un telescopio da 200mm raggiunge 0,7 secondi d'arco. Con questa risoluzione questi telescopi riescono a separate le stelle come se fossero distanti l'una dall'altra. Un fattore del potere di risoluzione è anche la grandezza dei dischi di diffrazione che appaiono nel telescopio. Più elevata è la risoluzione di un telescopio, più piccoli appaiono i dischi di diffrazione. Il potere di risoluzione è relativamente facile da calcolare:

A = 138 / Obj

A= Potere di risoluzione, Obj= Apertura del telescopio [in mm]

Si tratta di una formula di Rayleigh ed offre un valore di separazione in base al quale ad esempio un sistema di stelle doppie può essere chiaramente separato in due singole stelle.

 

Apertura del telescopio Risoluzione di Rayleigh
60mm 2,3"
80mm 1,7"
100mm 1,3"
120mm 1,15"
150mm 0,92"
200mm 0,69"
250mm 0,55"

Si tratta ovviamente di valori teorici che non ci si deve aspettare vengano rispettati al 100% nella pratica. Difatti il potere di risoluzione di un telescopio viene limitato dalle turbolenze atmosferiche a circa un secondo d'arco. Ciò significa che telescopi che hanno un'apertura superiore ai 120mm non apportano alcun vantaggio da questo punto di vista.

Vai alla pagina dopo-->